Skip to content
Facebook

Barchette di Carta approda ad Anagni il 20 e 21 gennaio 2024

La Città di Anagni si prepara ad accogliere Barchette di Carta – La Festa del Libro, degli Autori e degli Editori. La prossima edizione, in programma per sabato 20 e domenica 21 gennaio 2024, sarà ospitata nella maestosa cornice di Palazzo Bacchetti, promettendo due giornate dedicate alla cultura, alla letteratura e all’arte dell’editoria.

Barchette di Carta, dal 2022, si rivolge agli amanti della lettura, agli aspiranti scrittori, agli editori indipendenti e agli esperti del settore editoriale. Ogni edizione è stata contraddistinta da una ricca varietà di iniziative, che spaziano dalle presentazioni di libri alle tavole rotonde; dai talk, agli incontri con gli autori e ai laboratori per i bambini.

Palazzo Bacchetti: L'Incantevole Location dell'Evento

L’atmosfera storica e la magnificenza di Palazzo Bacchetti rendono l’evento ancor più speciale. Situato nel cuore di Anagni, il palazzo offre un’ambientazione prestigiosa e affascinante che trova nello spirito culturale di Barchette di Carta il perfetto connubio. Le sontuose sale e gli affreschi secolari conferiscono un’eleganza senza tempo, rendendo Palazzo Bacchetti la cornice ideale per le attività letterarie e culturali in programma.

Programma e Attività Programmate

Il tema di questa edizione è “Parole Che Non Ti Ho Detto: Espressioni di Amore e Guarigione”. Al centro “la comunicazione”, un argomento che coinvolge tutti, ed è protagonista nelle nostre vite, influenzando, spesso, le nostre scelte.

Nel corso delle due giornate, Barchette di Carta offre al proprio pubblico un programma ricco di attività coinvolgenti, tra cui workshop e laboratori, discussioni su temi letterari e tavole rotonde a tema, con l’obiettivo di creare uno spazio sicuro di confronto, approfondimento e ispirazione.

Gli appassionati di letteratura avranno l’opportunità di immergersi in diverse esperienze, scoprendo nuovi autori e generi letterari.

Coinvolgimento del Pubblico e della Comunità

Barchette di Carta fa del coinvolgimento attivo del pubblico, della partecipazione attiva, e dell’incoraggiamento all’espressione di curiosità, quesiti e condivisione delle opinioni personali il cuore pulsante dell’Evento. Questo approccio rende l’esperienza dell’evento non solo informativa ma anche istruttiva, altamente percettiva, empatica e particolarmente intrigante.

Oltre a promuovere la lettura e la scrittura, Barchette di Carta si inserisce all’interno di una comunità viva, ed in sinergia con questa si pone in ottica di rete, incoraggiando la condivisione di idee e la costruzione di una collettività basata sulla passione per la cultura e la letteratura.

La nostra gratitudine va al Comune di Anagni, nelle figure del Sindaco, Daniele Natalia, dell’Assessore alla Cultura, Carlo Marino e dell’Ing. Leonardo Lapomarda, per aver accolto con entusiasmo e disponibilità il progetto. 

A coloro il cui supporto ha agevolato l’organizzazione dell’Evento ed, in particolare, a Velia Viti, ai ragazzi di Generazione In Movimento APS per la preziosa cooperazione ed all’Università Popolare del Lago di Bracciano per il continuo sostegno al progetto per le attività organizzative e operative. 

Agli sponsor Rhapsody fritti & spritzy di Michela, il Bar Federico, Ristorante Uane, Banco Mediterraneo di Domenico Chiatroni,New Ecofarm Srl e Marinservice che sostengono e promuovono il progetto.

Se sei un autore, un editore o un operatore del settore editoriale e vuoi partecipare, se sei un’attività commerciale e artigiana e vuoi sostenere l’evento, scrivi a direzionebarchettedicarta@gmail.com.

Il prossimo appuntamento è per la conferenza stampa del 16 dicembre, alle ore 18:00 presso la Sala della Ragione ad Anagni, durante la quale presenteremo il programma dell’evento e sveleremo qualche anticipazione.

Guarda l’edizione precedente.

Privacy Policy Designed using Unos. Powered by WordPress.